Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home / Punto critico / Diario di Alice: la primavera dietro un vetro

Diario di Alice: la primavera dietro un vetro

Caro Diario,
questa situazione ha creato davvero molte difficoltà e panico, soprattutto per i genitori (in particolare quelli che non lavorano da casa), ma anche in noi ragazzi perché, anche se sembra appunto un “regalo” non andare a scuola, non lo è di certo non vedere i nostri amici, i nostri compagni, gli insegnanti, i parenti…

Però ci sono molte cose che possiamo fare: stare di più con i genitori e con i fratelli e le sorelle, coltivare i nostri hobby (leggere un libro, disegnare…) e anche fare qualcosa che avremmo sempre voluto fare, ma che tra lo sport, la scuola e i compiti non siamo mai riusciti a fare (per esempio fare una torta). Alla fine ci saranno anche dei lati positivi perché, magari, stando a casa potremmo scoprire una nuova passione o scoprire che siamo bravissimi a fare qualcosa.

Quando torneremo a scuola saremo più felici di farlo e saremo anche più felici di fare cose che prima non ci piacevano (per esempio andare con la mamma a camminare o a fare la spesa) perché, comunque vada, alla fine tutto si sistemerà e tutto tornerà alla normalità!
Alice