Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The Passenger – Norvegia

Editore: IPERBOREA
ISBN: 9788870915686

ISBN: 9788870915686 Categorie: , , ,

Prezzo: 19,50

Descrizione

The Passenger torna in campo iperboreo e ci porta in Norvegia, terra di progetti avveniristici e di una natura (quasi) inesplorata. La curiosa passione per il bunad, l’abito tradizionale norvegese, la voce ritrovata dei sami, essere una femminista nel «paese più paritario del mondo», quei romantici dei metallari e molto altro…

È Morten Strøksnes a parlarci delle incoerenze di un paese a cui piace colorarsi di verde ma che è casa di alcuni dei commerci più inquinanti al mondo: l’allevamento di salmone e l’estrazione del petrolio. Petrolio che ha trasformato la Norvegia da piccola provincia povera in paradiso benestante con il fondo sovrano più ricco del mondo, tutto grazie al pensiero illuminato di un…iracheno che in pochi conoscono: Farouk al-Kasim, protagonista di un articolo di Lisa Margonelli. Ma com’è possibile che nel paese col reddito pro capite più alto al mondo nasca la rabbia che arma uno dei più sanguinari terroristi d’Europa, Anders Breivik? Ne scrive Adam Shatz in un’ideale recensione a 2083, il «manifesto» inedito dell’uomo, apparsa per la prima volta sul London Review of Books. Parlando di paradossi, The Passenger racconta come un faro di modernità celebra e custodisce la propria tradizione: Ebba D. Drolshagen descrive l’attaccamento tutto norvegese al costume tradizionale, il bunad, che negli ultimi anni ha visto un potente revival; la linguista Siri Nergaard delinea invece un ritratto dei mille volti che la lingua norvegese può assumere a seconda di chi la parla, dove, con chi. Andiamo poi alla scoperta della musica norvegese e di due delle scene più peculiari: Giuliano D’Amico ci rivela il lato romantico del Black Metal, dove è oggi e cosa ne è stato dei metallari sbocciati negli anni Novanta; il musicista Pål Moddi Knutsen usa la musica sami per aprirci alla storia di un popolo vittima per secoli di assimilazione forzata. Marzio G. Mian, poi, parla di Artico, remoto eppure al centro di un grande cambiamento – climatico, geostrategico, commerciale e turistico. Insomma, la Norvegia è dimora di storie che non ti aspetti. Cesare Alemanni scrive di Rjukan, una città che si è inventata un sistema di specchi per sopravvivere ai mesi di ombra a cui la condanna la montagna che la sovrasta. Erlend Loe ci fa ridere con le storie sul rapporto non sempre amichevole tra la Svezia e il suo paese. Ultimo paradosso è quello descritto da Marta Breen, di un femminismo di stato che convive con tassi di violenza sulle donne tra i più alti d’Europa. Infine, scopriamo un piccolo angolo di…Portogallo in una remota isola norvegese, che vive con la testa al paese a cui vende tutto il suo baccalà.

  • 1x The Passenger - Norvegia
    19,50€
  • Subtotal 19,50€