Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The Passenger – India

Editore: IPERBOREA
ISBN: 9788870915730

ISBN: 9788870915730 Categorie: , , ,

Prezzo: 19,50

Descrizione

Il nuovo numero di The Passenger è dedicato all’India, meta per eccellenza del viaggio di formazione, dell’anno sabbatico alla ricerca di sé. I grandiosi progetti del programma spaziale più sottovalutato al mondo, la passione bollywoodiana per i paesaggi svizzeri, l’amore per il cibo bengalese, la trepidante attesa del monsone, la wrestler che prende a schiaffi gli stereotipi e molto altro…

L’India contemporanea stenta a riconoscere sé stessa, afflitta da quella che il grande economista e scrittore Prem Shankar Jha ha definito nel pezzo di apertura «una sfida esistenziale» che consiste nel recuperare il sincretismo religioso che ne ha fatto per secoli un terreno fertile di sintesi tra induismo e islam e nel fuggire dal progetto fondamentalista di un paese per soli indù portato avanti con ferocia dal premier Modi. Pochi sanno, tra l’altro, che una comunità sotto attacco, invisa a tutte le religioni, è quella degli atei, tema di un esclusivo reportage della giornalista Julia Lauter. La diversità e la ricchezza della cultura indiana sono l’anima di un paese che non ha una voce né una lingua sole, ma si esprime in 22 lingue ufficiali e decine di altri idiomi e dialetti, come sottolinea Arunava Sinha nel suo babilonico viaggio Un paese, molte letterature. Per il governo centrale di Delhi invece, soprattutto sotto l’attuale ideologia nazionalista, la diversità – linguistica, etnica, regionale e religiosa – è una minaccia da affrontare manu militari, come ci racconta lo scrittore kashmiro Mirza Waheed, che ha vissuto in prima persona la repressione nella regione al confine con il Pakistan, scossa da decenni di scontri. In India esiste però anche un altro centro di potere,  che al contrario è sempre stato affascinato dalla diversità: Bollywood, che scopriamo provare un amore morboso per la Svizzera, quintessenza della fascinazione per le ambientazioni esotiche agli occhi dello spettatore indiano, raccontata nell’articolo di Juhi Saklani. Altra curiosità poco conosciuta è l’avanguardistico programma spaziale indiano, ingiustamente ai margini della narrazione sullo spazio, come descritto da una protagonista del settore, la space designer e imprenditrice Susmita Mohanty. Eppure, mentre una parte del paese partecipa al boom economico e tecnologico, larghe fette della popolazione sono ancora oggi condannate alla povertà in virtù del sistema delle caste, la madre di tutte le ingiustizie dell’India secondo l’autorevole parere di Arundathi Roy, autrice di un manifesto contro la discriminazione castale. L’altra grande categoria discriminata, come è tristemente noto, sono le donne, che subiscono il peso della società patriarcale, anche se non mancano movimenti di resistenza ed esempi di riscatto come suggerito negli articoli delle scrittrici Tishani Doshi e Sonia Faleiro che ci mostrano un’altra India: dalle danze dei transessuali, hijra, alle mobilitazioni delle madri del Manipur, al mondo del wrestling che vede una lottatrice come protagonista. The Passenger India è anche il primo volume della collana a ospitare un esclusivo graphic essay, sul cibo bengalese, e un longform dell’Economist sui monsoni, la chiave per capire le difficoltà dell’India, un paese ancora fondamentalmente agricolo e per questo gravemente minacciato dai cambiamenti climatici.

  • 1x The Passenger - India
    19,50€
  • Subtotal 19,50€