Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA STORIA SEI TU. 1000 ANNI IN 20 NONNI

Autore: CARLO GREPPI
Editore: RIZZOLI
ISBN: 9788817141550

ISBN: 9788817141550 Categorie: ,

Prezzo: 22,00

Descrizione

Il racconto di Greppi e i suoi venti quadri storici sono accompagnati dalle illustrazioni accurate ed evocative di Marco Paschetta, per un viaggio affascinante nei colori del nostro passato.

«Cioè, scusa: prima della nonna del nonno non c’erano macchine e biciclette?»
«Esatto.»
«Quanto tempo fa era? Mi sto un po’ confondendo.»
«Capisco. Tutti noi facciamo una gran fatica a immaginare quando è ieri, quando è la settimana scorsa, quando è dieci anni fa… Ecco, questo è più di un secolo fa, cioè la nonna del nonno Dodo voleva la bicicletta più di cent’anni fa. Hai presente come cammina il gambero?»
«Certo, sono piccola, mica rincitrullita: all’indietro. Come stiamo facendo noi.»

Ma come, la Germania prima era divisa? E lo zucchero in Europa un tempo non c’era? Senza orologi, come facevano a darsi appuntamento le persone? E i naviganti a orientarsi, quando nessuno aveva mai fatto il giro del mondo? La storia si studia già dai primi anni di scuola, è vero, ma non è facile collocare nel tempo gli avvenimenti, le invenzioni, i cambiamenti tecnologici. E capire come si intrecciano alla storia dell’uomo, alle sue battaglie, alle sue conquiste, alle sue rivoluzioni. Ecco da dove nasce l’idea dello storico Carlo Greppi – autore già di molti saggi – di procedere a ritroso, di generazione in generazione, attraverso mille anni di storia, da oggi all’XI secolo, raccontando pezzetti di vita di persone comuni sullo sfondo della grande Storia. Andando indietro nel tempo, di nonno in nonno, l’adulto Carlo e la piccola J. giocano insieme al lettore a capire che cosa c’era prima che oggi non c’è, che cosa è rimasto e che cosa resterà solo nei libri. E ci fanno scoprire quanto sorprendentemente lontane sono, nel tempo e nello spazio, le nostre radici. Età di lettura: da 10 anni.

In rifornimento. Prenota la tua copia.

  • 1x STORIA SEI TU. 1000 ANNI IN 20 NONNI (LA)
    22,00€
  • Subtotal 22,00€