Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home / Gruppi di lettura / Punto Critico

Punto Critico

Un gruppo di lettura per ragazzi? E come funziona?
Volta per volta viene proposto un libro, i partecipanti hanno circa un mese di tempo per leggerlo, dopodiché ci si ritrova per confrontarsi sulla storia e su ciò che ha stimolato in noi, tutto questo in un ambiente che garantisce la totale libertà di espressione e pensiero.
Un progetto per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, per aiutare i giovani lettori a costruire se stessi e a diventare i lettori forti di domani.

Gli obiettivi di questo progetto – ideato insieme all’Associazione “Sul Divano” – sono molteplici: innanzitutto avvicinare i ragazzi a tipologie di libri e storie differenti, contribuendo alla creazione di un immaginario vario e ricco, stimolando l’empatia, la capacità di relazione, discussione e confronto; ma anche, più umilmente, stare in ascolto.

Gli incontri in libreria sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma ci siamo organizzati per incontrarci virtualmente su Zoom. Per info e adesioni scrivici all’indirizzo info@limericklibri.com
Durante la quarantena i ragazzi hanno condiviso i loro pensieri sul BLOG a loro dedicato. Uno spazio virtuale per raccontarci come stiamo: condividere racconti, riflessioni, immagini, con ironia o serietà, in un momento così strano.

Venerdì 18 febbraio ore 16:30

  • UN RAGAZZO È QUASI NIENTE

    Aggiungi al carrello
    15,00

    Autore: LISA BALAVOINE
    Editore: TERRE DI MEZZO
    ISBN: 9791259960696
    Pubblicazione: 28/04/2023

    Romeo ha sedici anni. È un ragazzo e ha capito presto quello che il mondo si aspetta dai maschi. Ma lui preferisce ballare da solo, guardare i film di Jim Jarmusch, ascoltare musica di un’altra epoca. La sua vera casa è il negozio di dischi dello zio, dove può non assomigliare a niente. Poi, l’incontro elettrico con Justine, la ragazza fringuello, che ha il potere di immobilizzare la Terra e che l’attimo dopo è già volata via. Per la prima volta Romeo sente una scossa: non è il solo a volersi libero, fuori dagli schemi, a rivendicare la fragilità senza mostrare i muscoli. Potrebbe scappare lontano, inseguire la propria voce, oppure farla vibrare assieme a quella di Justine. E accettare il rischio. Un romanzo quasi cantato per ritrovare con delicatezza la stagione delle prime volte, quando ogni storia può ancora essere scritta.

Abbiamo parlato di…