Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home / Il Giornalino Perdigiorno / Presentazione del progetto

Presentazione del progetto

Il progetto Il Giornalino Perdigiorno è stato ideato per celebrare Gianni Rodari e selezionato all’interno del programma di itinerari educativi ViviPadova promosso dal Comune di Padova e rivolto alle scuole del territorio.

Nel centenario della sua nascita, abbiamo voluto rendere omaggio a Gianni Rodari, ma come omaggiare qualcuno che è stato scrittore, giornalista, poeta, maestro…insomma, così tante cose nella sua vita?

Giocando!

Costituendo una vera e propria redazione di bambini che, a partire dai giochi di scrittura creativa e dalle tecniche ludo-linguistiche descritte da Rodari nel libro La grammatica della fantasia, ha dato vita alla testata online Il Giornalino Perdigiorno: una piccola rivista dedicata al nonsense, con articoli di cronaca fantastica, pubblicità inventate, annunci di lavoro assurdi, limerick, ecc.

Nonostante il periodo molto complicato per tutti, ma soprattutto per la gestione scolastica, siamo molto felici di essere riuscite a coinvolgere in questa iniziativa quattro scuole (Arcobaleno, Giovanni XIII, Quattro Martiri e Gesù Maria), per un totale di 164 giovanissime menti più un’altra testa molto riccioluta e sempre pronta al gioco: quella dell’illustratore Sergio Olivotti, che ha creato l’illustrazione di testata.

Il nostro giornalino sarà anche un po’ matto, ma non gli manca niente!

Se vi interessano i fatti concentratevi sugli articoli di cronaca fantastica, oppure potete aggiornarvi su situazioni più mondane attraverso le interviste impossibili, ma tra le pagine si dà spazio anche alla lettura d’evasione e alla poesia con racconti e limerick.
Tutto questo senza mai dimenticare il servizio di pubblica utilità che ogni periodico svolge: non perdetevi la rubrica delle pubblicità e degli annunci di lavoro!

Noi ci siamo divertiti, speriamo che il risultato possa piacere anche a voi!